Camera dei Deputati, Sala dei Gruppi Parlamentari. Presentazione Ass. Do.N.N.E.
Sala del Carroccio in Campidoglio, Presentazione Do.N.N.E.
Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. L'obiettivo 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l'eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l'abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l'uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione. Per contrastare le molteplici dimensioni della discriminazioneverso le donne, che la pandemia ha contribuito ad evidenziare, nel PNRR il Governo ha annunciato l'adozione di una Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026
Gender Equality Index
The Gender Equality Index is a tool to measure the progress of gender equality in the EU, developed by EIGE. It gives more visibility to areas that need improvement and ultimately supports policy makers to design more effective gender equality measures. View the country profiles What is gender mainstreaming Gender mainstreaming has been embraced internationally as a strategy towards realising gender equality. It involves the integration of a gender perspective into the preparation, design, implementation, monitoring and evaluation of policies, regulatory measures and spending programmes, with a view to promoting equality between women and men, and combating discrimination.
Nonostante le disparità ancora esistenti, rileva il Rapporto ASviS 2022 nella sezione dedicata al Goal 5 “Parità di genere”, l’Italia registra alcune tendenze incoraggianti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, tra cui un maggior numero di donne ai vertici delle aziende e in politica e una ripresa del tasso di occupazione femminile.
Le disparità di genere, tuttavia, persistono, e nel mercato del lavoro le donne continuano ad essere sottorappresentate, in particolare nel settore della tecnologia, e scarsamente retribuite. Innovativo l’approccio rappresentato dal gender procurement (Dl. 77 del 2021) nei bandi di gara che riguardano i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un passaggio importante è stato il provvedimento che ha previsto l’introduzione della “certificazione di genere” (Legge 162/2021) e il via libera alle Linee Guida per la certificazione della parità di genere nelle imprese. Positiva anche l’attivazione del Fondo per l’imprenditoria femminile a supporto dell’occupazione delle donne.
“Sistema di certificazione della parità di genere”
Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri: apre una nuova finestra, volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere.
Al fine di monitorare il Sistema di certificazione della parità di genere, con il decreto del 5 aprile 2022: apre una nuova finestra decreto del 5 aprile 2022 firmato dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, prof.ssa Elena Bonetti, è stato istituito, presso il Dipartimento per le pari opportunità, il Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere. Il Tavolo concorre al funzionamento del Sistema di certificazione della parità di genere attraverso approfondimenti, elaborazione di proposte e monitoraggio delle attività.
Associazione di Promozione Sociale Do.N.N.E. in Europa - Do Not Neglect Experience Viale dell'Esperanto 71 Roma 00144 donne.europa@gmail.com